Sognate di abitare in mansarda? Lo trovate affascinante?
Il sogno di guardare le stelle direttamente dal letto, l’idea di lavorare su una scrivania da cui sentire il rumore della pioggia, la possibilità di mangiare seduti a un tavolo che viene illuminato dal sole quasi tutto il giorno. Se pensiamo a una mansarda pensiamo a questo…subito dopo pensiamo ai tetti di Parigi, ma questa è un’altra storia.
Se tutto ciò vi attrae, vi consigliamo di venire a visionare questo appartamento mansardato che qui di seguito vi descriviamo.
Nel pieno centro storico cittadino, nella via parallela all’isola pedonale, all’interno di un ex opificio completamente ristrutturato circa vent’anni fa e riconvertito in una residenza di dodici abitazioni, dotata di ascensore, al piano sottotetto (terzo fuori terra), posta ad angolo, ecco la nostra mansarda.
L’abitazione misura 60 mq commerciali ed è caratterizzata da altezze interne non indifferenti per la tipologia di abitazione, tant’è che l’altezza minima è di 1.75 mt mentre l’altezza massima arriva a 3.37 mt.
L’ingresso si apre direttamente sul living, il vero cuore della casa. Uno spazio aperto di 23 mq circa, alquanto luminoso, per la presenza di due lucernari a tetto e di una finestra sulla parete perimetrale. La forma regolare della zona giorno insieme alla sua superficie permettono di coniugare cucina e soggiorno mantenendo un ambiente accogliente, informale e luminoso.
Il disimpegno oltre a separare la zona giorno dal bagno, come richiesto dal regolamento edilizio e di igiene, ha anche una funzione di filtro tra la zona giorno e la camera da letto. Lo spazio ha consentito di ricavare un piccolo ripostiglio a nicchia. La camera ha una conformazione e delle altezze che permettono di collocare comodamente un letto matrimoniale, due comodini, un armadio capiente e una cassettiera. È un ambiente luminoso grazie alle due finestre sulla parete perimetrale e il lucernario a tetto. Il bagno ha una forma pressoché quadrata a parte la doccia che è stata ricavata in una “nicchia” fuori dalla forma del quadrato. La superficie ha consentito di inserire tutti gli apparecchi sanitari e ognuno di loro ha trovato il giusto spazio.
Nel cortile dell’edificio c’è la disponibilità di uno o più posti auto in affitto (50 euro al mese cadauno).
Le condizioni interne sono buone. Il portoncino d’ingresso è blindato. I serramenti sono in legno e sono dotati di doppi vetri. La pavimentazione di tutti gli ambienti è in ceramica. Il riscaldamento è autonomo metano. Le spese condominiali ammontano a 900 euro l’anno.