Ehi! È inutile che sfreghi gli occhi perché è tutto vero!! Quello che vedi non è una rappresentazione grafica o chissà quale fotografia raffigurante panorami ameni del Monferrato o delle Langhe, quello che hai di fronte è il panorama di cui potresti godere anche tu, se acquistassi una delle ville in costruzione nella collina di Airali, a soli a 7 km dal centro cittadino di Chieri.
L’intervento di costruzione, certificato in Classe A, prevede la realizzazione di una villa bifamiliare composta da due unità abitative affiancate, con accessi pedonali e carrai indipendenti. La consegna di queste abitazioni è prevista a sei mesi dalla sottoscrizione di un contratto preliminare (compromesso).
La villa bifamiliare, “LOTTO B e LOTTO C”, è composta da due unità abitative affiancate, ciascuna delle quali ha un giardino privato di circa 200 mq. Ogni porzione ha un proprio ingresso pedonale indipendente, si sviluppa su di un unico piano per una superficie complessiva della parte abitativa di 124 mq. Il progetto prevede l’ingresso su di uno spazioso e luminoso soggiorno (36 mq), dotato di un’ampia portafinestra (2.50 mt di larghezza) rivolta verso ovest, la quale, oltre ad essere una piacevolissima cartolina in tutte le quattro stagioni dell’anno, dà anche la sensazione di continuità tra l’interno della casa e l’area verde esterna. La zona giorno si completa di una cucina abitabile di 12 mq, fornita di una porta finestra per l’uscita verso un pratico terrazzo. Il disimpegno conduce alla zona notte composta di tre camere (una matrimoniale e due singole), tutte corredate di porte finestre, e due servizi finestrati. In aderenza al fabbricato, posto al piano giardino, ci sarà un comodo box auto singolo. Infine, adiacenti alla casa, ci saranno due posti auto con una copertura costituita da un pergolato.
Le singole unità abitative saranno perfettamente isolate in ogni parte avendo grande attenzione alla qualità dei materiali e delle soluzioni tecnologiche adottate. Dal punto di vista costruttivo il fabbricato ha una struttura in cemento armato, con muratura di tamponamento in laterizio, isolata esternamente con un sistema a cappotto. La copertura è invece in legno. Il consumo energetico annuo, di ogni singola unità, per il riscaldamento sarà inferiore a 30 KiloWattOra per metro quadro, e tale fabbisogno verrà soddisfatto da una pompa di calore aria-acqua (una per ogni abitazione) che provvederà anche alla produzione di acqua calda sanitaria. Ogni unità sarà dotata di un impianto fotovoltaico che provvederà all'approvvigionamento di energia elettrica il sistema di riscaldamento, alla produzione di acqua calda sanitaria e alle utenze elettriche installate all'interno dell'unità abitativa. All’interno di ciascuna abitazione sarà installato un sistema di ventilazione meccanica controllata, utile al controllo dell'umidità relativa interna e del carico di CO2, per garantire maggior confort e la salubrità dell'ambiente abitativo.